Investment Grade/Crossover

Con circa la metà del mercato investment grade classificato con rating BBB, applichiamo un'analisi di tipo high yield a crediti investment grade potenzialmente interessanti. Questo ci permette di individuare le opportunità che potrebbero essere state valutate in modo errato dal mercato e che, a nostro avviso, sono crediti solidi con un potenziale di apprezzamento.

Gestiamo portafogli di crediti investment grade dal 2003 e le nostre strategie offrono un'esposizione ai mercati globali. La maggior parte include una componente high yield di entità variabile, a seconda del profilo di rischio, e le definiamo come Strategie Crossover. Combinare investment grade e high yield può aumentare i rendimenti riducendo la volatilità, grazie alla natura compensativa di queste due sub-asset class. Questa combinazione ci consente anche di sfruttare le opportunità create dalle società che si muovono tra le due categorie di rating, tramite i cosiddetti rising stars e fallen angels.

I Nostri Punti di Forza

  • Focus sulla duration breve - Consente agli investitori di beneficiare della nostra analisi creditizia (e del conseguente flusso cedolare potenziale), riducendo al contempo l'esposizione ai tassi d'interesse.
  • Combinazione di Investment Grade e High Yield - Mira ad aumentare il rendimento potenziale riducendo la volatilità.
  • Analisi fondamentale approfondita del credito - Punta ad individuare le società con un buon merito creditizio e flusso cedolare interessante, applicando un approccio fondamentale bottom-up.

 

Capitale a rischio. Il valore degli investimenti e i loro proventi possono diminuire o aumentare e non sono garantiti. Gli investitori potrebbero non recuperare l'intero importo investito. Le performance passate non sono indicative dei risultati attuali o futuri.

Rischio di credito: I titoli high yield, classificati con rating inferiore all’investment grade, sono considerati speculativi per quanto riguarda la capacità dell'emittente di pagare gli interessi e il capitale e sono suscettibili di default o di diminuzione del valore di mercato a causa di sviluppi economici e aziendali avversi.

 

“Avere la flessibilità di investire sia nel mercato investment grade, sia high yield ci consente di posizionare il portafoglio in modo appropriato per le diverse fasi del ciclo del credito. Una strategia globale, nel frattempo, ci permette di allocare per geografia, valuta e rating, con l’obiettivo di cogliere le opportunità ovunque si presentino.”

Tatjana Greil-Castro, Co-Head of Public Markets, Portfolio Manager

Photo of Tatjana Greil-Castro, Co-Head of Public Markets, Portfolio Manager

Insights

dip_small.JPG

Apr 02, 2025

Buy the dip or sell the rally?

In his latest column on the key developments, themes and opportunities in credit markets, Ian Horn examines the recent weakening in spread valuations.

USIG_Small.JPG

Apr 01, 2025

US investment grade: Safe haven or smart bet?

Despite uncertainty stemming from the US administration’s economic policies, US investment grade credit continues to show resilience. Anthony DeMeo and Eric Schure explain why they believe it remains a compelling allocation in an uncertain world.

heart_small.JPG

Mar 06, 2025

Is the market’s love for the US waning?

In his latest column on the key developments, themes and opportunities in credit markets, Ian Horn examines the recent divergence between US and European bond markets.

Leggi altri approfondimenti